Concordato Preventivo Biennale: Come Compilare il Quadro CP nel Modello Redditi PF 2025
Il nuovo quadro CP rappresenta una delle principali novità del modello di dichiarazione dei redditi per le persone fisiche relative al periodo d’imposta 2024. Questa sezione è dedicata esclusivamente ai contribuenti che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal decreto legislativo 13/2024.
Chi Deve Utilizzare il Quadro CP
Il quadro CP deve essere compilato non solo da chi ha aderito direttamente al CPB, ma anche da:
- Contribuenti che partecipano a società fiscalmente trasparenti (articoli 5 e 116 del TUIR) che hanno aderito al concordato
- Soggetti coinvolti in partecipazioni “a catena” in società trasparenti che hanno aderito al CPB
Questa estensione dell’obbligo significa che anche chi non ha aderito personalmente al concordato potrebbe dover compilare specifiche sezioni del quadro.
La Questione del Regime Forfetario
Un aspetto particolarmente rilevante riguarda i contribuenti che nel 2023 applicavano il regime forfetario. Se questi soggetti hanno aderito al CPB per il 2024 e dichiarano ricavi o compensi superiori a 100.000 euro (ma non oltre 150.000 euro), escono dal regime forfetario ma rimangono vincolati al concordato.
In questo scenario, il contribuente dovrà:
- Determinare il reddito effettivo utilizzando i quadri RF o RG
- Indicare il reddito concordato nel quadro CP
- Applicare le aliquote progressive IRPEF al reddito concordato
L’Imposta Sostitutiva: Aliquote e Modalità di Applicazione
Una delle caratteristiche più interessanti del CPB è la possibilità di applicare un’imposta sostitutiva sulla parte di reddito eccedente rispetto all’anno precedente. Le aliquote variano in base al livello di affidabilità fiscale:
- 10% per punteggi ISA pari o superiori a 8
- 12% per punteggi ISA tra 6 e 8 (escluso)
- 15% per punteggi ISA inferiori a 6
Per i contribuenti che erano in regime forfetario, l’aliquota è del 10% (o del 3% per le nuove attività).
Struttura del Quadro CP: Le Cinque Sezioni
Il quadro CP si articola in cinque sezioni principali:
Sezione I – Imposta Sostitutiva
Dedicata al calcolo dell’imposta sostitutiva per la parte di reddito eccedente, con indicazione dei codici aliquota specifici.
Sezione II – Reddito d’Impresa Concordato
Per la determinazione del reddito d’impresa soggetto a tassazione ordinaria, con le relative variazioni previste dalla normativa.
Sezione III – Reddito di Lavoro Autonomo Concordato
Simile alla sezione precedente, ma dedicata ai redditi da lavoro autonomo.
Sezione IV – Reddito Effettivo
Riporta i redditi effettivi determinati nei quadri tradizionali (RF, RG, RE, RH), fondamentali per il riconoscimento di deduzioni e detrazioni.
Sezione V – Cessazione o Decadenza
Da compilare solo in caso di interruzione del concordato, con l’indicazione delle specifiche causali.
Cause di Cessazione del Concordato
Il CPB può cessare per diverse ragioni, tra cui:
- Modifica dell’attività svolta durante il biennio
- Cessazione dell’attività
- Superamento dei limiti di ricavi/compensi previsti dagli ISA
- Adesione al regime forfetario
Considerazioni Pratiche per i Professionisti
I professionisti che assistono i contribuenti nella compilazione devono prestare particolare attenzione a:
- La corretta identificazione dei soggetti tenuti alla compilazione
- Il calcolo dell’imposta sostitutiva e la scelta dell’aliquota appropriata
- La gestione delle perdite pregresse e delle compensazioni
- Il coordinamento tra reddito concordato e reddito effettivo
Conclusioni
Il quadro CP rappresenta un elemento innovativo nel panorama delle dichiarazioni fiscali italiane, richiedendo una comprensione approfondita delle nuove regole del CPB. La sua corretta compilazione è essenziale per chi ha aderito al concordato e per tutti i soggetti coinvolti nelle relative catene partecipative.
La complessità normativa suggerisce la necessità di un approccio prudente e dell’eventuale supporto di consulenti fiscali qualificati, specialmente per le situazioni più articolate che coinvolgono società trasparenti o passaggi di regime fiscale.
0 commenti